sabato 1 marzo 2014

I FONDALI

nel golfo i fondali arrivano anche a piu di 90 metri (di profondità).Già dopo i dieci metri di distanza dalla spiaggia possiamo trovare una piccola barriera di scogli dove si trovano casa molte specie di pesci; essa è la vecchia strada romana che venne  poi con gli anni sommersa e appunto diede vita ha questa specie di barriera che attraversa buona parte del golfo (lì l'acqua è alta appena due o tre metri). fino a 15 \ 20 metri di profondità non ritroveremo più un fondale roccoioso (solo alle secche del pino,che è un eccezzione ritroviamo un fondale roccioso dove l'acqua sfiora appena i 3 \ 4 metri di profondità).Dopo i 15 \ 20 metri di profondità troveremo quasi tutto un fondale sabbioso tranne che in alcune zone in cui si puo trovare un fondale fangoso o con alghe.



fondale con alghe.

 

fondale roccioso




fondale sabbioso





venerdì 28 febbraio 2014

I PORTI DEL GOLFO

IL PRINCIPALE PORTO DEL GOLFO è QUELLO DI PIOMBINO. Il porto di Piombino è situato al confine tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno. È terzo porto passeggeri italiano per le rotte verso Isola d'Elba (unico imbarco), la Sardegna, la Corsica, Pianosa e Capraia. Importante è anche a livello commerciale ed industriale, collegato principalmente alla presenza degli stabilimenti siderurgici di Piombino. NEL GOLFO NON ESISTE SOLO IL PORTO DI PIOMBINO MA C'E NE SONO ALTRI (naturalmente molto più piccoli) COME IL PORTO DI CARBONIFERA E IL PORTO DI PUNTALA, DOVE LE PERSONE POSSONO TENERE LE BARCHE, FARE BENZINA O FARE UNA PICCOLA SOSTA.



PORTO DI PUNTALA


PORTO DI CARBONIFERA



PORTO DI PIOMBINO






SPECIE DI PESCI

nel golfo di follonica ci sono varie specie di pesci ; nei bassi fondali,presso le spiagge,vicino agli scogli puoi trovare : le spigole (uno dei pesci più prelibati), le sogliole (pesci piatti che si nascondono sotto la sabbia per mimetizzarsi),le bavose (piccoli pesci che vivono su fondali preferibilmente rocciosi), le tracine (pesci che hanno delle spine sul dorso che usano per difendersi), i muggini (pesci che di solito si rifugiano nei porti), i saraghi (pesci con delle strisce nere), le orate (anch'esse pesci molto prelibati,chiamate cosi perche hanno una striscia d'oro sopra gli occhi).queste sono le specie piu conosciute.
Nei fondali un pò più alti invece puoi trovare: i sugarelli, gli sgombri, i palamiti, i paraghi, le lampughe, le boccacce, le aguglie e le occhiate.questi sono i più frequenti e i più conosciuti.


occhiata

sarago

orata

palamita





spigola

aguglia

giovedì 27 febbraio 2014

POSIZIONE GEOGRAFICA DEL GOLFO

Il Golfo di Follonica è un golfo del Mar Tirreno, che si estende a cavallo tra l'estremità meridionale della provincia di Livorno e la parte settentrionale della provincia di Grosseto, interessando tratti costieri dei comuni di Piombino, Follonica, Scarlino e Castiglione della Pescaia.
Il golfo è delimitato a nord-ovest da Punta della Rocchetta, appendice rocciosa del Promontorio di Piombino tra la città e il Porto di Piombino, mentre a sud-est è chiuso dal Promontorio di Punta Ala, dall'Isolotto dello Sparviero e dagli Scogli Porchetti che affiorano nel braccio di mare tra essi compreso




FOTO DEL GOLFO.






ISOLA DELLO SPARVIERO



SCOGLI PORCHETTI



SPIAGGE






mercoledì 26 febbraio 2014

La pesca è il mio passatempo favorito; mi piace praticarla nel mio posto preferito IL GOLFO DI FOLLONICA. Questo posto non è solo il mio preferito ma è anche una tappa fissa ed molto interessante per gli specialisti. Il golfo è molto conosciuto perché ci si può praticare ogni tipo di pesca: surf casting (consiste nel pescare con canne specifiche dalla spiaggia verso il mare), spinning ( consiste nel pescare con canne adatte e con pesciolini finti fatti di silicone o di altri materiali) ,traina (consiste nel pescare con canne specifiche nella barca mentre essa va e traina la lenza con un pesce finto o vivo),bollentino (che è la classica pesca dalla barca e si può praticare sia nei bassi e negli alti fondali , e si usano i bachi vivi ) ed infine la pesca con il sughero (che si pratica dalla spiaggia o da moli o porti con canne specifiche e con bachi di sego).








PESCA A TRAINA NEL GOLFO